IL TASTO DESTRO DEL MOUSE è STATO DISABILITATO SU QUESTA PAGINA!

Visualizzazione post con etichetta SEGRETIDIBELLEZZA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SEGRETIDIBELLEZZA. Mostra tutti i post

giovedì 9 marzo 2017

SEGRETI DI BELLEZZA #7

BUONGIORNO BELLEZZE!!

Eccomi finalmente tornata con la vostra rubrica preferita!
Sono sparita in queste settimane perché mi sono totalmente dedicata alla patente e finalmente sono anche io patentata!!!😍


L'argomento di oggi riguarda....
             
                           RULLO DI TAMBURI!!!
















Le mani: Il nostro biglietto da visita!

Nessun'altra zona del corpo umano è tanta sollecitata da sforzi e lavori quanto le mani: le usiamo continuamente, le laviamo spesso e le proteggiamo raramente. Subiscono uno stress continuo. Tralasciando la cura delle mani la pelle diventa secca, ruvida, addirittura screpolata. L'aiuto migliore è la cura costante e quotidiana, insieme a una detersione dolce e alla protezione da agenti pulenti chimici, raggi UV o condizioni climatiche estreme.



La Detersione

Lavarsi spesso le mani, in particolare utilizzando saponi o disinfettanti aggressivi, intacca il mantello protettivo naturale della pelle. Il risultato: La pelle è secca e sensibile. Ma non dobbiamo considerare questo dato di fatto come un suggerimento a lavarsi poco le mani: una buona igiene di questa parte del corpo, con lavaggi regolari e profondi, rappresenta una importante protezione del contro molte malattie infettive. La cosa importante è utilizzare prodotti a pH neutro, che arricchiscono la pelle di sostanze nutrienti e non contengono profumi e conservanti.
















Cura e Protezione

Una buona crema per le mani è fondamentale per curarle. Esistono creme da giorno e da notte: queste ultime sono più ricche e non contengono filtri da protezione anti UV. Le creme da giorno dovrebbero essere invece facili da assorbire e leggere, avere un fattore di protezione di almeno 20 ed essere più ricche in inverno. Fondamentale nelle creme per le mani è la presenza di componenti che trattengono l'idratazione, come urea e glicerina. Anche i prodotti a base di olio di oliva o di burro di shea sono ideali per la cura delle mani, in quanto favoriscono la rigenerazione della pelle e hanno un effetto calmante. In commercio trovate anche creme con numerose componenti anti-aging . Come per esempio il Q10, che favorisce il rinnovamento cellulare e la formazione di collagene. Una normale crema per il corpo non può sostituire la crema per le mani. 


IMPORTANTE:
Se avete la pelle secca o sensibile, dovreste sempre indossare dei guanti protettivi durante i lavori di casa. Nulla rovina maggiormente la pelle dei detersivi aggressivi.


Consiglio per mani ruvide e screpolate: L'impacco di crema

Se usato regolarmente, durante la notte, l'impacco sulle mani garantisce pelle morbida e liscia. Prima di andare a letto, stendete uno strato spesso di crema e infilate un paio di guanti di cotone. In questo modo la crema non si disperde, e al contempo, le mani risulteranno morbidissime. Per motivi di igiene i guanti vanno lavati subito dopo ogni utilizzo.






















Consiglio Beauty -> Sono utili anche speciali peeling per le mani, che eliminano le particelle di epidermide secca. Sarebbe meglio utilizzarli alla sera, ogni 4 settimane, poi applicare una maschera e lasciarla agire tutta la notte.



Bellezze spero che questo articolo vi sia stato d'aiuto! se voi avete altri segreti per delle mani perfette scrivetemeli nei commenti!!
UN BACIONE
NOEMI!


lunedì 16 gennaio 2017

SEGRETI DI BELLEZZA #6

BUON POMERIGGIO BELLEZZE!!

Si, avete visto proprio bene! ECCOMI!!
Come promesso nel mio profilo Instagram sono tornata!! Mi è mancato tantissimo il blog e avevo molte idee che però non ho potute realizzare! però ci rifaremo quest'anno!!

Comunque il primo articolo di questo nuovo anno parla di capelli!! Spero vi piaccia :D

UN AIUTO PER I CAPELLI
Molti problemi che riguardano i capelli hanno origine domestica: prodotti sbagliati o usati in eccesso, troppe sostanze chimiche, situazioni ambientali aggressive li possono danneggiare. Un primo passo per migliorare il loro stato potrebbe essere dire addio ai prodotti così lodati dall'industria cosmetica e rivolgersi ad altri naturali, biologici o ai rimedi casalinghi delle nonne. all'inizio l'aspetto potrebbe anche non trarne vantaggio, e anzi, uscirne peggiorato, ma nel tempo il successo è assicurato.

Suggerimenti per combattere la forfora

dato che il cuoio capelluto si rinnova continuamente, si formano di continuo cellule morte. Una produzione eccessiva di queste cellule si ha quando il fungo cutaneo naturalmente presente nel cuoio capelluto registra una crescita esponenziale dovuta a troppi prodotti grassi.
COSA FARE?
  • Spazzolare tutti i giorni a fondo i capelli e cuoio capelluto e pulire sempre la spazzola dopo l'uso
  • Non usare un fon troppo caldo su capelli e cute
  • Utilizzare l'argilla invece dello shampoo

Suggerimenti per combattere le doppie punte
questo problema si verifica in genere con i capelli lunghi. Le punte colpite, che ormai hanno già alcuni anni e risultano danneggiate, si spezzano a contatto con la stoffa degli abiti, oppure tendono ad annodarsi o sfaldarsi.

COSA FARE?

  • Farsi tagliare regolarmente le punte dei capelli
  • Curare le punte dei capelli secchi con prodotti appositi, a scopo preventivo.
  • Spazzolare i capelli ogni giorno in modo intenso, per fornire ai capelli il sebo presente sulla cute, ma non utilizzare mai spazzole di plastica, che possono spezzare o incidere i capelli già indeboliti.
CONSIGLIO BEAUTY Un'alternativa efficace ed economica rispetto ai prodotti contro le doppie punte è rappresentata dall'olio d'oliva, che si deve applicare di notte sulle punte dei capelli.

Suggerimenti per combattere i capelli grassi
Una intensa formazione di grasso sul cuoio capelluto è la conseguenza di una produzione di sebacea eccessiva. Le cause in genere sono collegate alla situazione ormonale, ma si possono comunque migliorare grazie a qualche misura mirata.COSA FARE?
  • Spazzolare tutti i giorni i capelli per favorire la produzione di nuove cellule del cuoio capelluto ( all'inizio si potrebbe riscontrare un peggioramento, ma nel medio termine la produzione di grasso dovrebbe diminuire).
  • Non lavare mai i capelli con acqua troppo calda e non usare il fon alla temperatura massima.
  • Fare risciacqui regolari con estratti di ortica e menta.
Suggerimenti per combattere i capelli secchi


Il problema dei capelli secchi è un'attività troppo pigra da parte delle ghiandole sebacee, così che lo stelo non viene avvolto da uno strato di grasso sufficiente e non riesce a preservare l'idratazione che gli è necessaria.COSA FARE?
  • Ridurre i lavaggi e lavorare il meno possibile con fon e piastre.
  • Fare massaggi regolare al cuoio capelluto usando lozioni speciali.
  • Massaggiare regolarmente i capelli con olio d'oliva.


Bellezze questo primo articolo finisce qua. Spero che vi sia stato utile !!
Un bacione
Noemi

lunedì 5 dicembre 2016

SEGRETI DI BELLEZZA #5

BUONGIORNO BELLEZZE!

Eccoci arrivate ad una nuova puntata di SEGRETI DI BELLEZZA!
In questo articolo parleremo della cura dei capelli ma in particolar modo di SHAMPOO , BALSAMI E MASCHERE!
Sedetevi comode comode !!
LET'S GO!

Siamo davanti allo scaffale con gli shampoo, e dobbiamo decidere quale acquistare. L'offerta di prodotti per tipologia di capelli e "casi problematici" è enorme. E tuttavia non tutti mantengono alla lunga quello che promettono. E nemmeno tutte le componenti dello shampoo sono veramente utili per la corretta cura dei capelli e del cuoio capelluto.

Che cosa c'è nello shampoo?
Oltre all'acqua, in uno shampoo si trovano in realtà tensioattivi che vengono impiegati per la pulizia di capelli. Molti shampoo contengono tra l'altro anche schiumogeni, sostanza ammorbidenti, siliconi e profumi. Chi vuole rinunciare a tutto questo, può ricorrere ai prodotti biologici, poco profumati e con un'azione lavante più delicata.

Lo shampoo giusto per ogni tipo di capelli
In generale per i capelli secchi si consiglia uno shampoo con una percentuale relativamente bassa di tensioattivi, quindi con meno sostanze lavanti attive. In caso di capelli grassi si dovrebbe invece scegliere uno shampoo con una maggiore percentuale di tensioattivi. E tuttavia lo shampoo non deve essere così aggressivo da attaccare i singoli strati di squame di un capello, staccandoli e rendendoli aridi.

Evitate una montagna di schiuma
E' un errore pensare che uno shampoo agisce meglio se forma molta schiuma. Gli shampoo infatti possono essere molto efficaci pur senza provocare una montagna bianca. Le sostanze detergenti delicate, contenute soprattutto negli shampoo biologici, producono meno schiuma perché prive di schiumogeni artificiali!



Lavarsi spesso i capelli, o tutti i giorni, li espone a sollecitazioni eccessive. Nemmeno i balsami speciali o le maschere possono riparare i capelli ma almeno possono curarli ed evitare che si secchino eccessivamente, diventando aridi e fragili. Ovviamente anche per Balsami e Maschera vale il principio che l'impiego giusto si stabilisce nel tempo!

Balsami
Durante il lavaggio, lo strato di squame che avvolge il capello si apre. In questo momento lo stelo risulta quindi particolarmente sensibile e delicato. Applicare un balsamo dopo il lavaggio richiude questo strato, proteggendo così il capello da eventuali sostanze dannose che potrebbero penetrare. Effetti collaterali positivi: più il singolo capello ritorna liscio, più la chioma brillerà dopo l'asciugatura. Il balsamo può essere applicato regolarmente dopo ogni lavaggio: Va dosato in modo corretto, distribuendolo su tutta la lunghezza dei capelli, non sul cuoio capelluto. Fatelo agire per qualche minuto, poi sciacquate in acqua abbondante.

Maschere per capelli

La maschera agisce in modo più intenso ed è più ricca e concentrata di un balsamo. Pertanto va usata solo a intervalli piuttosto lunghi. Le maschere curano i capelli danneggiati  con sostanze che ne migliorano la resistenza. La maggior parte delle maschere richiede ormai un tempo di applicazione breve, e si stendono facilmente sul capelli umidi e solo SULLE LUNGHEZZE (NO CUTE). Al termine del periodo di azione i capelli devono essere sciacquati correttamente.

Online Segreti di bellezza #6 Lunedi 26 dicembre! Stay tuned :D

BELLEZZE SPERO CHE QUESTO ARTICOLO VI SIA STATO UTILE!

UN BACIO
NOEMI

venerdì 11 novembre 2016

SEGRETI DI BELLEZZA #4

BUONGIORNO BELLEZZE!! 

Oggi sono qui con un nuovo articolo della rubrica SEGRETI DI BELLEZZA!!
Nell'articolo precedente vi ho parlato della pulizia e della cura per ogni tipo di pelle!! Oggi vi parlo, invece, delle maschere e peeling ideali!! Curiose? :D





I prodotti cosmetici preparati in casa hanno un vantaggio indiscusso: si sa esattamente cosa contengono, e se sono del tutto privi di conservanti, profumi o emulsionanti che possono provocare irritazioni!
A seconda del tipo di pelle e degli ingredienti usati, le maschere possono essere applicate una o due volte alla settimana senza alcun problema.
Il peeling invece andrebbe fatto al massimo una volta al mese: questo trattamento rimuove gli strati superiori dell'epidermide in modo chimico o meccanico, intaccando così lo stato protettivo naturale della pelle. Questo potrebbe provocare irritazioni, rossori, brufoli ed estrema secchezza.

Ora vi elencherò gli ingredienti per realizzare in casa la maschera e il peeling perfetto per ogni tipo di pelle!


Mescolate tutti gli ingredienti e stendetela sulla pelle, lasciandola agire per circa 15 minuti. Sciacquate con abbondante acqua tiepida.
________________________________________________________


Lavate la mela, sbucciatela e grattugiate la polpa. Mescolate la mela, miele e sale.Distribuite sul viso e fate agire per circa 15 minuti, quindi sciacquate con acqua tiepida.________________________________________________________


Mescolate yogurt, mandorle ed estratto di calendula ottenendo un composto omogeneo. Stendetelo sul viso con movimenti delicati e circolari, lasciate agire per qualche istante, quindi sciacquare con molta acqua tiepida. L'acido lattico presente nello yogurt elimina le vecchie cellule della pelle e purifica. Le mandorle hanno un'azione esfoliante meccanica. L'estratto di calendula lenisce e favorisce la produzione di nuove cellule. Può essere utilizzato anche come ottimo peeling per il corpo.
________________________________________________________


Mescolate insieme camomilla e argilla, formando una pasta densa. Distribuitela sul viso e fatela asciugare. Eliminate la maschera con una spugnetta e acqua tiepida, rimuovendo i residui con abbondante acqua tiepida.________________________________________________________


Mescolate bene tutti gli ingredienti e applicateli sul viso con movimenti circolari delicati. Lasciate agire per qualche istante, quindi eliminate il tutto sciacquando con acqua tiepida. Il miele ha un'azione lenitiva, i cristalli di zucchero eliminano le cellule morte mentre lo yogurt rinfresca.

 
________________________________________________________

Intiepidite il miele per renderlo più fluido, distribuitelo sul viso e sulle labbra, poi lasciatelo agire per circa 15 minuti. Sciacquate con abbondante acqua tiepida. Attenzione questa maschera non è adatta alla pelle sensibile. ________________________________________________________

Mescolate insieme tutti gli ingredienti oppure frullateli brevemente. Stendeteli sul viso e lasciateli agire per circa 15 minuti, quindi sciacquate con acqua tiepida. Questa maschera lenisce, purifica e favorisce la microcircolazione. Adatta anche per collo e décolleté.________________________________________________________


Lavate il cetriolo, grattugiatelo e mescolatelo alla ricotta. Distribuite il composto sulla pelle e lasciatelo agire per circa 15 minuti, quindi eliminatelo con l'acqua tiepida. Un consiglio: d'estate, tenete la maschera già pronta per l'uso in frigorifero per 30 minuti, quindi applicatela sul viso.



BELLEZZE SPERO CHE QUESTA RECENSIONE VI SIA STATA D'AIUTO!
UN BACIONE

NOEMI! <3

mercoledì 12 ottobre 2016

SEGRETI DI BELLEZZA #3

BUON POMERIGGIO BELLEZZE!
Eccoci tornati con il terzo articolo della rubrica SEGRETI DI BELLEZZA!
Oggi parleremo della Pulizia e della Cura per ogni tipo di pelle!!

Pelle normale
Avete la pelle normale, poco lucida, liscia e morbida al tatto? Beate voi!! La vostra pelle rappresenta un mantello protettivo stabile, che produce grasso (sebo) in quantità necessaria. Lo scopo della pulizia e della cura dovrebbe essere mantenere sempre questo stato delle cose. I prodotti che utilizzate per la pulizia non dovrebbero essere troppo ricchi, per evitare che, nel peggiore dei casi, danneggino l'equilibrio della produzione di grasso oppure occludano i pori.
La pulizia: La pulizia non dovrebbe agire in modo aggressivo sulla pelle, ma solamente eliminare le impurità e il trucco. Utilizzare quindi prodotti a Ph neutro senza tensioattivi( quest'ultimi favoriscono l'eliminazione dello sporco MA intaccano il film lipidico e il mantello acido protettivo della palle favorendo la diffusione di agenti patogeni).
La cura: Per la pelle normale sono adatti i prodotti con acido ialuronico oppure una dose minima di glicerina. Entrambi favoriscono l'idratazione della pelle. Adeguandosi alla stagione climatica, in estate bisognerebbe utilizzare creme idratanti leggere, mentre in inverno la cura dovrebbe essere più ricca. Ovviamente è importante proteggere la pelle anche in estate dai raggi solari!
Fondamentalmente chi ha questa pelle può fare quello che gli piace però si sconsiglia una pulizia troppo frequente!!

Pelle grassa e impura
Gli svantaggi maggiori di questo tipo di pelle sono che risulta molto lucida ed è portata a brufoli e punti neri! Sia la pulizia che la cura non devono comunque essere troppo aggressive, altrimenti viene intaccato il mantello acido protettivo della pelle!
La pulizia: La pelle grassa è un terreno molto fertile per germi e batteri. Per questo motivo necessita di una pulizia profonda ma delicata da ripetersi mattina e sera!
Fase 1: Eliminate le impurità con un gel protettivo di tensioattivi, Ph inferiore a 6 e potere sgrassante leggero.

Fase 2 : Applicate quindi con un batuffolo di ovatta una lozione alcolica, antisettica e antinfiammatoria, passandola su tutto il viso. L'alcol induce i pori a richiudersi e la struttura della pelle diventa più fine.
La cura: I trattamenti per il giorno e per la notte dovrebbero essere calmanti ed idratanti. In cado di impurità le creme possono contenere anche acido salicilico, acidi della frutta o zinco, ma fate attenzione perché questi ingredienti possono seccare molto la pelle. Non appena questa reagisce con una sensazione di tensione, sospendete l'applicazione del prodotto. In inverno e di notte non utilizzate  mai prodotti troppo ricchi, che possono chiudere i pori e favorire un eccesso di impurità. In genere evitate i prodotti che contengono burro di cacao, lanolina, olio di arachidi e di cocco, perché queste sostanze possono favorire in modo particolare la diffusione di impurità. Anche gli ingredienti che garantiscono una consistenza cremosa, come l'alcol cetilico, o gli emulsionanti, non sono indicati per la pelle impura.

Pelle Mista
La pelle mista presenta esigenze diverse, e per questo motivo la pulizia e le cure devono essere molteplici: la zona T deve essere delicatamente sgrassata, tutte le altre parti, vanno trattate con sostanze che apportano il grasso e l'idratazione necessaria.
La pulizia: Meglio utilizzare nozioni detergenti delicate, a Ph neutro e leggermente grasse. La zona T verrà successivamente trattata anche con una lozione per pelli a tendenza grassa  o impura.
La cura: Nel caso in cui la diversità delle zone sia molto evidente, utilizzare prodotti diversi, quindi trattate le zone secche con cosmetici per pelle secca, e quelle grasse con prodotti per pelle grassa. Se invece le differenze non sono troppo estreme e se solo la zona T è grassa, potete utilizzare la stessa crema su tutto il viso. Questa non dovrebbe essere troppo grassa, ma fornire solo l'idratazione necessaria. Trattate inoltre regolarmente la zona T con un peeling delicato, che previene le impurità e affina i pori!

Pelle secca
La pelle secca produce poco sebo, ma le mancano anche agenti idratanti creati dalla pelle, come urea o acido ialuronico. La conseguenza: lo strato protettivo della pelle si frammenta. Il mantello idro-lipidico, che avvolge la pelle normale e sana, risulta nel caso delle pelle secca poroso,e quindi non trattiene l'umidità. La pelle è ruvida, tesa, si squama o si screpola. Di conseguenza ci si rivolge a prodotti di pulizia e cura molto ricchi, ma è un passo falso. La crema infatti non deve effettivamente essere troppo leggera, perché alla pelle non manca il grasso, bensì l'idratazione: il grasso, o sebo, serve soprattutto per legare l'idratazione nella pelle. Lo scopo della pulizia e della cura dovrebbe essere quello di stabilizzare il film protettivo della pelle e fornirle la giusta idratazione.
La pulizia: L'ideale sono prodotti delicati, a Ph neutro, che non danneggiano il film lipidico e non irritano la pelle, come un latte di pulizia molto dolce. Se dopo la pulizia la pelle tira o dà comunque una sensazione sgradevole, significa che il prodotto scelto non è indicato.
La Cura: I prodotti più indicati dovrebbero da un lato garantire la giusta idratazione e dall'altro contenere grassi simili a quelli cutanei, utili per preservare la giusta idratazione nella pelle. La crema non dovrebbe essere troppo leggera: se dopo poco tempo sentite di nuovo la sensazione di tensione e avete la necessità di applicare un nuovo strato di crema, significa che questo prodotto è troppo leggero e dovrebbe contenere più grassi. Le creme veramente grasse, tuttavia, non sono molto indicate. E' importante ricordare che la pelle secca soffre per una esposizione eccessiva ai raggi solari, per il freddo e repentine oscillazioni nella temperatura, quindi al momento della scelta osservate sempre il grado di protezione indicato. Anche i bagni troppo caldi o la sauna disidratano eccessivamente la pelle.

Pelle sensibile
Le pelli molto chiare tendono a essere particolarmente sensibili con rossori, irritazioni o prurito. Anche in questo caso il mantello idro-lipidico è danneggiato e al contempo lo strato corneo risulta troppo sottile. Nessun altro tipo di pelle è tanto sensibile alle impurità, alle oscillazioni nella temperatura o ad altri influssi ambientali.Tuttavia i rossori e le irritazioni non sono causati solamente dalla situazione ambientale , ma anche da molte sostanze curative. Le cause per la pelle sensibile sono molte e variano dalla semplice disposizione naturaler fino a prodotti di pulizia errati. Anche il clima, stress e cambiamenti ormonali possono esserne la causa.
La pulizia: Usare prodotti a Ph neutri , privi di tensioattivi e che mantengono il film lipidico della pelle, e  privi di profumo. Per rinfrescare la pelle è molto indicata l'acqua termale.
La cura: Con la pelle sensibile, pulizia e cura dovrebbero avere come scopo quello di calmare la pelle, stabilizzarla e prevenire le infiammazioni. All'inizio testate una piccola quantità di prodotto: non appena sentite la pelle infiammarsi, interrompete l'uso di quel prodotto. Hanno dato ottimi risultati le combinazioni di burro di shea, proteine delle mandorle e olio di semi di girasole. Attenzione ai prodotti anti-aging poiché la vitamina C e soprattutto la vitamina A che contengono possono irritare la pelle sensibile e provocare bruciori.


Bellezze questo articolo è giunto al termine! E' abbastanza lungo ma spero di essere stata d'aiuto! Un bacione
Noemi

martedì 20 settembre 2016

SEGRETI DI BELLEZZA #2

BUONGIORNO BELLEZZE!!
Eccomi tornata con il secondo articolo della nuovissima rubrica SEGRETI DI BELLEZZA!
Oggi voglio scrivere un articolo, secondo me fondamentale, che riguarda gli STRUMENTI DI BASE


Il pennello è l'utensile principale per riuscire a realizzare un make-up perfetto. In commercio esistono tantissimi pennelli dai più economici ai più costosi. Il pennello "perfetto" è formato da peli naturali e\o sintetici. Per capire se un pennello è buono bisogna far passare il pennello sul dorso della mano: se i peli sono di buona qualità, dovrebbero seguire l'andamento del pennello.Se vanno in tutte le direzioni, un'esatta distribuzione del colore sarà pressoché impossibile. Attenzione infine ai modelli sintetici: le loro setole possono far rizzare la peluria del viso attraverso la carica statica.
Il pennello ideale deve essere comodo da tenere in mano e leggero da muovere. Spesso i pennelli con il manico lungo hanno un equilibrio migliore. I peli del pennello non devono essere troppo lunghi, perché non garantirebbero una distribuzione corretta. Più le setole sono fitte, più elevata è la qualità del pennello.

Ora parliamo di tutti i pennelli viso con relative caratteristiche:

Pennello per base o fondotinta

     




Abbiamo il primo pennello a sinistra che è comunemente chiamato A LINGUA DI GATTO ed è formato da setole piatte. E' adatto per stendere una base o un fondotinta. Non deve essere troppo grosso, in modo da poter raggiungere facilmente anche parti del viso più strette, come per esempio il naso.
Il secondo pennello è comunemente chiamato Flatbuki. E' un pennello piatto con setole molto fitte consigliato soprattutto per l'applicazione di fondotinta liquidi.



Pennello tondo o duo-fibre

Questo pennello può avere peli lunghi e corti, naturali e sintetici. E' adatto per stendere make-up fluidi e prodotti in crema. Utilizzate questo pennello con poca pressione, in modo che solo i peli più lunghi tocchino la pelle. Non è adatto per le pelli molto secche o dai pori molto dilatati, in quanto si potrebbero formare squame.

 Pennello per cipria
Questa tipologia di pennelli deve presentare setole morbidissime. Può avere due tipi di forme: la prima comunemente chiamata kabuki e la seconda è la classica forma. Questi pennelli sono adatti per stendere la cipria in polvere libera o compatta. L'eccesso di polvere deve essere tolto dal pennello scrollandolo delicatamente prima di posarlo sul viso.

Pennello per blush

I peli di questo pennello non devono essere troppo lunghi, in modo da poterlo utilizzare senza problema e applicare il prodotto in modo preciso. La punta dovrebbe essere leggermente a palla.

Pennello per contouring   



Questa tipologia i pennelli dovrebbe avere setole corte e tagliate leggermente oblique, in modo che l'applicazione del colore non risulti troppo piatta sotto gli zigomi. Il lato più lungo del pennello non deve essere rivolto verso la parte più esterna dello zigomo, mentre il pennello va passato con il lato più corto sotto lo zigomo. 

Pennello per illuminante
  
Per prodotti in polvere che creano zone di luce i pennelli più adatti sono quello a ventaglio e quello a forma arrotondata.


Bellezze questo articolo è finito! se vi è piaciuto e volete informazioni anche sui pennelli per occhi non esitate a lasciarmi un commentino!!
Spero che vi sia stato utile!
UN BACIONE
NOEMI

martedì 13 settembre 2016

SEGRETI DI BELLEZZA #1

STRUCCARSI IN MODO CORRETTO

Una cura attenta è fondamentale per avere una pelle sana e bella. È importante inserire nella routine quotidiana, almeno due volte al giorno, una pulizia profonda del viso e l'applicazione della crema che più si addice alla vostra pelle. La pulizia e la crema del mattino sono fondamentali per preparare la pelle al trucco, ma anche quelle serali sono importanti: perché la pelle possa rigenerarsi durante il sonno si deve eliminare completamente ogni traccia di trucco.

COME FARE:

Step 1 --> Eliminare prima il trucco occhi con un detergente apposito. Versare il prodotto su un batuffolo di ovatta, quindi premetelo sugli occhi chiusi e strofinatelo molto delicatamente dall'alto verso il basso, su occhi e ciglia. Passate leggermente il batuffolo sulla corona cigliare, da destra a sinistra e viceversa, fino a quando il mascara è completamente eliminato.

Step 2 --> Aprite gli occhi e con un batuffolo nuovo, sempre intriso di detergente, eliminate con cura il colore colato sotto l'occhio

Step 3 --> chiudete di nuovo gli occhi e ripetete il punto 1 fino a quando il batuffolo non risulterà completamente pulito.

Step 4--> Successivamente detergete tutto il viso, eliminando il resto del trucco. 

Step 5--> lavate accuratamente tutto il viso con acqua tipida e tamponate con un asciugamano.

Step 6--> infine applicate la crema viso da giorno/notte ed è consigliato anche usare un contorno occhi.

Bellezze questo è il primo articolo per la nuova rubrica SEGRETI DI BELLEZZA! Se avete qualche idea o qualche consiglio che volete sapere scrivete sotto nei commenti e cercherò di esservi d'aiuto! <3

Un bacione 
Noemi